Mi chiamo Rita Petrolini, sono una Psicologa, iscritta all’ordine degli Psicologi d’Abruzzo con il numero di matricola 2825 e una Psicoterapeuta, specializzata presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale ad indirizzo Gestalt-Analitico di Roma. Di questo approccio integrato, che mette insieme la Terapia Gestaltica e l’Analisi Junghiana, e che ha risposto alla mia esigenza di mettere insieme l’arte di fare terapia e l’analisi del profondo, vi parlerò nei miei articoli.
Ho studiato a L’Aquila dove ho conseguito sia la laurea triennale sia la magistrale e dove ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo della Psicologia. Ringrazio, infatti, le varie esperienze di tirocinio perché mi hanno portata ancora di più a toccare con mano quello che avrei voluto o non avrei voluto fare da grande. Ho iniziato presso un centro diurno per disabili, per poi andare in un Centro di Salute Mentale, poi ancora in reparto di Oncologia e in un Centro Diurno che si occupa di dipendenze da sostanze e nuove addiction. Ringrazio davvero ogni ora trascorsa in queste strutture perché, in primis, ha colmato il mio desiderio di conoscere e apprendere facendo esperienza e perché mi ha permesso di conoscermi ed acquisire un bagaglio professionale e culturale che solo i libri non avrebbero saputo darmi.
Negli anni di studi è cresciuta in me l’esigenza di affiancare alla cura dell’Anima anche quella del corpo e proprio per questo motivo ho conseguito anche il diploma di operatrice di Training Autogeno presso l’Istituto IGEA di Pescara.
Ho lavorato come Psicologa Scolastica nell’Istituto Comprensivo Don Milani di Montereale e da anni ormai, prima con il dottor Osvaldo Piscitani Tunno e poi con la dottoressa Francesca Tuba, una volta a settimana, presto servizio gratuito presso lo sportello d’ascolto psicologico “Ti Ascolto” sito a Casematte (a Collemaggio). Lo sportello, nato e ideato da una collaborazione con l’Associazione 3.32 è per me qualcosa di molto importante, in quanto è un luogo dove sono entrata in contatto con le realtà dei giovani, in maniera meno formale e più diretta, e ho potuto realizzare attività di tipo psicologico in contesti individuali e di gruppo.
Attualmente oltre allo sportello d’ascolto svolgo l’attività di libera professionista presso il mio studio a L’Aquila e in modalità online e sono volontaria presso il Consultorio CIF di L’Aquila.
In ultimo, visto che ho sempre voglia di imparare sto intraprendendo un corso presso il CAM di
Firenze per operatori di centri di ascolto per uomini maltrattanti.